BOBO': LA VOCE DEL SILENZIO
Durata: 81 min
Genere: Documentario
Lingua: Italiano
Regia: Pippo Delbono
Anno: 2025
Attraverso questo incontro, Bobò — fino ad allora invisibile al mondo — diventa una figura centrale nel teatro e nel cinema di Delbono, rivelandosi un interprete sorprendente, capace di comunicare con forza e poesia anche senza parole. La sua presenza ridefinisce il linguaggio artistico del regista, trasformando il suo modo di raccontare, di guardare, di creare.
Il documentario si compone di materiali d’archivio raccolti lungo oltre vent’anni: riprese originali, estratti di spettacoli, interpretazioni teatrali e momenti di vita quotidiana che restituiscono con delicatezza e intensità la figura di Bobò. La digitalizzazione di oltre 300 ore di repertorio si intreccia con nuove riprese realizzate tra Napoli e Aversa, nei luoghi dove tutto è cominciato.
Il montaggio e la scelta musicale accompagnano il racconto con sensibilità, esaltando la ricchezza visiva ed emotiva delle immagini. Ne emerge un ritratto unico: non solo quello di un uomo liberato dal silenzio, ma anche di un artista inconsapevole capace di lasciare un’impronta indelebile
81 min
Genere: Documentario
Lingua: Italiano
Regia: Pippo Delbono
Anno: 2025
Attraverso questo incontro, Bobò — fino ad allora invisibile al mondo — diventa una figura centrale nel teatro e nel cinema di Delbono, rivelandosi un interprete sorprendente, capace di comunicare con forza e poesia anche senza parole. La sua presenza ridefinisce il linguaggio artistico del regista, trasformando il suo modo di raccontare, di guardare, di creare.
Il documentario si compone di materiali d’archivio raccolti lungo oltre vent’anni: riprese originali, estratti di spettacoli, interpretazioni teatrali e momenti di vita quotidiana che restituiscono con delicatezza e intensità la figura di Bobò. La digitalizzazione di oltre 300 ore di repertorio si intreccia con nuove riprese realizzate tra Napoli e Aversa, nei luoghi dove tutto è cominciato.
Il montaggio e la scelta musicale accompagnano il racconto con sensibilità, esaltando la ricchezza visiva ed emotiva delle immagini. Ne emerge un ritratto unico: non solo quello di un uomo liberato dal silenzio, ma anche di un artista inconsapevole capace di lasciare un’impronta indelebile